Cenisia
Il quartiere si trova nella parte centro-occidentale di Torino, tra i Corsi Vittorio Emanuele II, Castelfidardo, Peschiera e Trapani. Sede di importanti industrie dismesse a fine ‘900, la zona è stata recentemente oggetto di un importante recupero urbanistico con la trasformazione degli ex stabilimenti, come quello della Westinghouse o quello detto il “Lingottino”, in biblioteche, centri culturali, uffici, spazi residenziali e commerciali.
Inoltre, negli ultimi anni, il vicino Politecnico di Torino si è ingrandito tra Corso Castelfidardo e Via Borsellino, insediando nuovi dipartimenti e residenze per studenti.
Sempre in Corso Castelfidardo, gli ex-stabilimenti riparazione locomotive, o Officine Grandi Riparazioni di Torino, sono stati trasformati in importanti spazi ricreativi, culturali ed espositivi.
Cenisia è noto anche per il variopinto mercato giornaliero di Corso Racconigi, il secondo della città per ampiezza, e per i numerosi luoghi di ritrovo, quali bar, osterie e club musicali, frequentati dagli studenti del Politecnico di Torino. Dinanzi al palazzo di Corso Peschiera 232, si trova l’Istituto Santorre di Santarosa. La zona è ben servita da diversi mezzi pubblici e la Metro, fermata Rivoli, dista circa 1 km.